Spazio di incontro con i Medici e gli Esperti di Oncologia Ginecologica di Iris Roma
L’evoluzione della chirurgia laparoscopica è il robot I vantaggi della chirurgia mini-invasiva Nel corso delle ultime decadi, le costanti evoluzioni tecnologiche e l’acquisizione da parte dei ginecologici di una sempre maggiore abilità nell’utilizzo delle tecniche laparoscopiche ha permesso un’ampia diffusione della chirurgia mini-invasiva, che rappresenta l’approccio di riferimento nel trattamento della maggior parte delle patologie ginecologiche…
INTERVENTI PROPOSTI Il servizio, si occupa principalmente di affiancare ed integrare il lavoro dell’équipe della Ginecologica Oncologica (medici, infermieri, ostetriche) attraverso interventi di sostegno psicologico alle pazienti e ai loro familiari (anche nelle fasi di elaborazione e sostegno del lutto), interventi con i servizi sociali e territoriali (Hospice, Asl, Tribunali…) e interventi di consulenza su…
Il Progetto IRISROMA INFORMA fornisce: Informazioni di orientamento sul territorio Informazioni sulle prestazioni assistenziali : Assistenza domiciliare integrata, Residenze sanitarie, Ospedalizzazione domiciliare, Hospice, Volontariato. Informazioni sui diritti del malato di cancro: esenzione ticket, prescrizione gratuita di protesi, richiesta e ritiro della cartella clinica, contrassegno di libera circolazione e sosta, rimborsi per spese mediche, rimborsi…
Un tumore causato da un’infezione virale Il tumore della cervice uterina (collo dell’utero) è stata la prima neoplasia ad essere riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità come totalmente riconducibile ad una infezione: essa è infatti causata nel 95% dei casi da una infezione genitale da HPV. Prof Harald ZurHausen Premio Nobel per la Medicina 2008 per la…